25 novembre 2014

Airspy, primo test del nuovo ricevitore SDR 24 MHz - 1.7 GHz

Oggi mi è arrivato il nuovo ricevitore Airspy, per la cui prevendita mi ero prenotato da tempo. Un piccolo SDR che copre la banda da 24 MHz a 1.7 GHz. Si presenta come una scatola nera metallica molto piccola, come si vede bene nelle foto. Nella confezione, oltre al ricevitore, c'è anche una piccola antenna a stilo con attacco SMA e un cavo di collegamento al pc, lungo 1,5 metri.


Ovviamente l'ho subito voluto provare, nonostante il poco tempo a disposizione. È bastato collegare il cavetto al ricevitore e al pc. E naturalmente anche l'antenna, la mia solita T2FD sul tetto. Poi ho aperto il programma SDRsharp che supporta Airspy in quanto chi ha scritto il programma è anche chi ha progettato il piccolo SDR.

Ecco il primo screenshot, in banda FM:
Airspy; banda visualizzata utile da 99.1 a 107.9 MHz
Come si vede la banda "catturabile" in modo efffettivo è di circa 9 MHz, forse un po' meno. Come dire tutta la banda OIRT, un po' meno della metà dell'intera banda FM broadcasting. Qui sono sintonizzato su Radio 105. Si può notare la decodifica dei dati PS, PI, TXT dell'RDS.

Da 99.1 a 107.9 MHz full screen
Poi sono andato a fare una piccola prova in banda aeronautica. Da me, Milano Sud-Est arriva debole Lugano ATIS su 121.18 MHz. Non tutti i ricevitori in VHF riescono a riceverlo. Le chiavette non ci riescono. La pietra di paragone resta sempre il superbo Icom R-7000 che nonostante l'età resta un campione, anche grazie alle cure dell'amico Alessandro Capra. Ebbene, facendo un po' di prove sui settaggi in effetti sono riuscito a riceverlo. Bene, lo considero un punto a favore di Airspy. In questo caso ho usato un notch filter per le FM, ma mi riservo di fare altre prove senza.
In banda aeronautica
Come si può vedere dall'immagine il primo problema per il neo utilizzatore di Airspy (sempre che sappia già usare il software SDRsharp) è di imparare a usare i setting di base della finestra "AIRSPY controller", ovvero i parametri: IF gain, Mixer gain, LNA gain, Bias-Tee (quest'ultimo permette di alimentare via cavo con 4,5 volt un preamplifcatore). Naturalmente occorre agire in modo opportuno anche sui comandi contrast e range della schermata spectrum/waterfall.

Inoltre si può scegliere se usare 10 MHz di banda oppure 2,5 scegliendo alla voce Device Sample Rate. In questo caso ho scelto 10 MSPS che però permette di usare la funzione "Decimation" (qui non è usata, ma basta cliccare sul menù a tendina e scegliere il valore). Questa permette di stringere lo Span utilizzato migliorando la risoluzione ma anche di ridurre il noise di base. Informazioni pratiche per un Quick Start possono essere reperite sulla Quick Start Guide On Line

Per maggiori informazioni tecniche consiglio di andare sul sito Airspy.com

Consiglio anche di dare un'occhio a queste review su YouTube:

25 ottobre 2014

FunSDR+ ovvero un bel software per gestire il FunCube Pro+ dongle

Grazie alla cortesia di Alberto I2PHD ho potuto testare un suo programma dedicato al FunCube Pro+. Credo che ormai tutti conoscano questo ricevitore molto piccolo, appena più grande di una chiavetta USB, dal costo accettabile di 160 sterline circa, che riceve dai 150 kHz fino ai 1.9 GHz (con un gap tra i 240 e i 420 MHz) con una banda visualizzata fino a 190 kHz. Inoltre dispone di filtri passabanda automatici molto utili per migliorare le prestazioni complessive del ricevitore. Inbanda aeronautica però consiglio un filtro notch FM 88-108. (Per informazioni:  funcubedongle.com )

Banda dei 40 metri con Radio Hargeisa su 7120 kHz
Il software si chiama FunSDR+ e ha due caratteristiche fondamentali: è semplice da usare e funziona bene. Tutti i comandi sono facili da raggiungere senza dovere fare un corso di alti studi. Anche i settaggi dei guadagni del ricevitore sono in vista e facili da variare (senza poi dimenticarsene con tutte le possibili conseguenze negative del caso se si cambiano le bande).

Spettro: Radio New Zealand International su 9700 kHz
Waterfall: Radio New Zealand International su 9700 kHz
E' possibile visualizzare a piacere sia lo spettro della banda, che il waterfall, ma anche entrambi in contemporanea sovrapposti. Si possono scegliere 5 opzioni di zoom. E' anche possibile decidere di registrare con un semplice clic in modo audio (MP3) o l'intera banda visualizzata in modo I/Q. Nel secondo caso il file registrato riporta data, ora, frequenza centrale. Purtroppo in modo MP3 la frequenza non viene riportata, perché non sarebbe quella della registrazione ma quella centrale. Ci sono svariati altri comandi, ma basta guardare le immagini per avere tutto piuttosto chiaro.

Zoom waterfall: Radio 9 de Juhlo, Sao Paulo, Brazil,
Quello che per me conta di più è come il software interagisce col ricevitore sul campo. E devo dire che le cose vanno molto bene. L'audio è davvero buono e il bandwidth è variabile a piacere per ottenere il miglior compromesso audio possibile. In particolare ho apprezzato l'ECSS, molto utile per chi come me è appassionato di broadcasting, anche DX. Non solo fornisce un audio ok ma si può
scegliere di ascoltare in ECSS "full" oppure superiore o inferiore, evitando il QRM e selezionando la migliore selettività possibile.

Il programma tiene conto anche di un aspetto particolare e caratteristico del FunCube: è un ricevitore concepito in Gran Bretagna all'interno di un progetto più ampio, il "FunCube Satellite Project". (Per maggiori informazioni: funcube.org.uk ).  Quindi I2PHD ha inserito la possibilità di collegare il suo software al software Orbitron, un Satellite tracking system (info: www.stoff.pl ) e al programma WxTrack ( www.satsignal.eu/software/wxtrack.htm ). Per la gioia dei cacciatori di satelliti.
Zoom spectrum: Zanzibar Broadcasting Corporation 11735 kHz (nota il DC removal a 11734 kHz)
Al momento il programma non è scaricabile direttamente da tutti in quanto Alberto deve ancora scrivere il manuale. Mi auguro che possa farlo presto, almeno in modalità basica, perché è un vero peccato che FunSDR+ non possa essere utilizzato su larga scala. E poi in fondo, almeno per un uso generico di base, è godibile anche con pochissime info introduttive.

In questo post potete vedere alcune immagini che aiutano a capire meglio questo software. Inoltre aggiungo alcuni ascolti a titolo dimostrativo. Anche perché alla fine le radio riceventi servono per ascoltare...

Gli ascolti (a Milano)
RX: FunCube Pro+ | Software: FunSDR+ V1.0d by Alberto I2PHD | ANT: T2FD

6003 21/10 2005 Echo of Hope, North Korea, Korean, long talks, weak/fair
6080 21/10 2010 VOA, Mopeng Hill, Botswana, nice songs, good, over Minsk
6089.89 21/10 2213 FRCN, Kaduna, Nigeria, Vn, songs, talks, fair
6110 21/10 2217 Radio Fana, Ethiopia, songs Horn of Africa style, fair
7120 21/10 1740 R.Hargeisa, Somalia, talks, Holy Kuran, fair
8812 21/10 1803 Istanbul Radio, TAH, Turkey, USB, info in English, weak
8828 21/10 1820 Auckland Volmet, New Zealand, USB, meteo info, weak
8900 21/10 1826 Sicilian fishermen talks, good
8957 21/10 1830 Shannon Volmet, Ireland, USB, info , good
9525.92 21/10 2024 Voice of Indonesia, Jakarta, French, reports, fair
9700 21/10 1800 RNZI, New Zealand, English, id, news, good
9819.9 21/10 2030 Radio 9 de Juhlo, Sao Paulo, Brazil, talks about family, fair
11725 21/10 2001 RNZI, New Zealand, News, fair
11735 21/10 1746 ZBC,  Zanzibar, Tanzania, Afro pop, good
11780 21/10 2038 R. Nacional Amazonia, Brasilia, Brazil, reports, fair/good
11790 21/10 1957 AWR, Meyerton, South Africa, Afro songs, id, good
15345.14 21/10 1954 REE, Argentina, interview in Italian, fair
15476 21/10 1944 LRA36 R Nacional Arcangel San Gabriel, Antartica, talks, poor

VOA via Botswana in 49 metri

05 maggio 2014

FM DXing con l'Elad FDM-S2 e tre software

La stagione del FM DXing si avvicina. Per questo sto provando il mio Elad FDM-S2 anche tra gli 88 e i 108 MHz. Ho utilizzato tre software a mia disposizione: l'Elad SW2, Studio 1 e SDR Console V2

Il software della Elad "consuma" poca CPU e permette di seguire quattro canali FM in contemporanea, decondificando anche i dati RDS su tutti e 4 i canali, all'interno di una banda di 4,92 MHz. Questo può essere utile quando si segue un canale, ma se ne vuole tenere sotto controllo uno o più d'uno in basso. Ad esempio sto ascoltando una stazione su 92 MHz, ma voglio controllare 87.8, 88 2 88.7 MHz in attesa di qualche segnale ES. La decodifica RDS è piuttosto veloce e viene visualizzata in apposite finestre.

Software Elad SW2

Con Studio 1 la CPU impiegata aumenta un po' e con il mio laptop vecchiotto preferisco monitorare 3 canali invece di 4. La decodifica RDS può essere utilizzata anche in modalità DX, che permette di vedere il PI code ancora non confermato, il che può comunque aiutare a capire che vento tira. Quando poi il PI code è ricevuto in modo stabile il colore cambia da rosso a nero e si stabilizza. La sensibilità e la velocità di decodifica RDS è molto buona. Ovviamente la selettività (BW) deve essere adeguata alla ricezione RDS.

Studio 1 Software
Ecco poi il software SDR Console V2, molto buono ma ancora in evoluzione. In FM è sensibile e anche lui decodifica molto bene i dati RDS. L'ho usato per monitorare un solo canale, ma è possibile avere diversi VFO. Non mi sono però inoltrato nella sperimentazione oltre. Fatto interessante la possibilità di avere un RDS logger che registra tutti i dati RDS decodificati durante una sessione di lavoro, riportando ora e frequenza.

SDR Console V2

11 aprile 2014

Elad FDM-S2: prove di registrazione e scheduling

Ho fatto altre prove con il nuovo RX Elad FDM-S2. Questa volta mi sono concentrato sulla registrazione di porzioni di banda, anche utilizzando lo scheduler per programmare le registrazioni.

La banda massima effettiva registrabile, uguale a quella ricevibile,  è pari a 4,95 MHz, una bella fetta della spettro. Per gli FM Dxer non è male. Ovviamente si può scegliere di acquisire in contemporanea fette di banda inferiori: 2,45 MHz - 1,22 MHz - 614 kHz – 307 kHz – 154 kHz.

2,45 MHz di banda visibile e registrabile
La prima opzione, quella da 4,95 MHz richiede però l’utilizzo di un computer adeguato. Soprattutto, secondo le mie prove, il problema sta tutto nell’hard disk e dal tipo di collegamento, se si tratta di HD esterno. Occorre un buon hard disk efficiente e possibilmente non massacrato da troppi programmi utilizzati da tempo. Insomma deve essere veloce e scattante.
Se poi è un HD esterno occorre un buon funzionamento della porta USB 3.0. Nel mio caso dopo avere tirato un po’ di parolacce, da bravo toscano, ho trovato su internet il driver aggiornato per la porta USB 3.0. Il mio notebook non è più giovanissimo. Non ho invece avuto problemi con l’HD esterno ta 2TB collegato attraverso la porta eSATA di cui il mio Toshiba Satellite R830 i5 è dotato.
Con le altre configurazioni IF non ho avuto invece problemi.

Ho anche provato un HD esterno autoalimentato collegato al Pc via Wi-Fi. Si tratta del TrekStor DataStation pocket air da 1TB. Questo HD, che ha una propria alimentazione autonoma grazie a una batteria al litio da 3.000 mAh ricaricabile  che ne garantisce il funzionamento stand alone per 4 ore circa. Il collegamento Wi-Fi però non permette di registrare porzioni maggiori di banda. Per quella da 307 kHz però funziona bene. Per quelle superiori occorre collegarlo alla porta USB 3.0.

Peccato, sarebbe stata un’ottima soluzione per l’FM Dxing in mobile. Ma forse la tecnologia wireless migliorerà. Oppure è già migliorata, ma il mio pc è obsoleto.

Passiamo allor scheduler (vedi immagine sotto) per programmare le registrazioni quando non siamo alla radio. E’ piuttosto semplice da impostare.  Per attivarlo basta fare clic con il pulsante destro del mouse sul bottone REC in basso a sinistra nella finestra principale (quello col pallino, che diventa rosso se si sta registrando e giallo se lo scheduler è attivo). Le opzioni sono intuitive e facili da usare. E’ importante ricordare che la dimensione massima dei file di registrazione è di 2GB. Ci sono problemi di licenza se ho capito bene. Peccato perché per esperienza preferisco utilizzare file più grandi.

Pannello di registrazione e di programmazione dello scheduler
Così, allo stato attuale, l’ELAD FDM-S2 con il software SW2 permette di registrare solo 56 secondi circa per ogni file se si opta per il range di banda più grande (4,95 MHz). Si può però impostare la finestrella Maximum file number in pratica a piacere. I file poi saranno riascoltati in sequenza. Sequenza che però è morbida, senza scatti al passaggio, solo se l’HD utilizzato è adeguato, come spiegato in sostanza prima. Probabilmente i migliori HD esterni per questo uso sono quelli SSD, al momento però ancora costosi nei formati maggiori.


Se si scelgono range di frequenza da registrare inferiori il tempo raddoppia progressivamente scendendo di range. Con 2,45 MHz di IF si ottengono quasi 2 minuti di registrazione, con 1,22 MHz 4 minuti e così via.

Comunque ecco alcuni ascolti fatti mentre facevo le prove di registrazione.
QTH Milano, RX Elad FDM-S2, ANT T2FD 15 m long.

4875.03 2355 8/4 Radiodif. Roraima, Brazil, songs, weak
5580.25 2258 8/4 Radio San José (pres), Bolivia, music, really poor
5939.8 2201 8/4 Voz Missionaria, Cambiorù, Brazil, Voz do Brazil, fair/good
5970 2203 8/4 Radio Itatiaia, Belo Horizonte, Brazil, Voz do Brazil, good //5939.8
5995 2255 8/4 RTV Mali, Afro songs, low mod, fair signal
5999.6 2210 8/4 R. Nacional Brasilia, Brazil, Voz do Brazil, id at 2300, good in LSB
6010.05 2220 8/4 R. Inconfidencia, Belo Horizonte, Brazil, Voz do Brazil, poor, in USB - fair at 2350
6010.19 0100 9/4 Voz de tu Conciencia, Clombia, drifting carrier, poor
6115 2235 8/4 WWCR, Nashville, USA, religious talks in English, fair
6134.81 2300 8/4 Radio Santa Cruz, Bolivia, news, poor/fair
11735  1945 9/4 ZBC, Zanzibar, Tanzania, afro music, good S, QRM 11730
11750 1740 9/4 Sri Lanka BC, Trincomalee, nice songs, commercials, v. good

03 aprile 2014

Il ricevitore Elad FDM-S2 in DRM

Un ascolto in DRM con l'Elad FDM-S2 e il software SW2 e la solita antenna T2FD a Milano

15720 2/4 2047 Radio New Zealand Int. DRM, Reports, good audio no gaps










30 marzo 2014

Il nuovo ricevitore Elad FDM-S2 in azione

Mi è arrivato il nuovo ricevitore della Elad: FDM-S2. Un RX direct sampling, 122.88 Mhz e 16 bit. Estetica eccellente e dimensioni molto ridotte. Ma soprattutto ottime prestazioni.
Elegante

Due antenne
Anche il software SW2 è stato decisamente implementato. Quello che balza all’occhio subito è la possibilità di sintonizzare contemporaneamente 4 frequenze all’interno della banda prescelta, che può arrivare effettivamente a quasi 5 MHz. Su ciascuno dei canali si può settare anche un'uscita audio supplementare. Si può mandare così l'audio a un registratore software utilizzando un volume autonomo, oppure si può inviare a un programma di decodifica digitale. O altro. C'è chi lo usa in FM per utilizzare programmi come RDSspy.
49 metri. Arriva CKZN Canada
Però quello che mi ha colpito in particolare è la qualità del Noise Blanker, che riesce ad ammazzare in buona parte anche il casino provocato dagli ascensori del mio condominio, e nel Noise Reduction, che esalta l’audio mentre toglie il fastidioso rumorino di fondo.

La qualità audio è a mio avviso ottima, soprattutto per un SDR, sia in SSB che in AM sincrona. L’Audio Spectrum permette una regolazione ad hoc dell’audio. Inoltre l’IF Spectrum permette di regolare la selettività di fino. E’ così possibile trovare la migliore combinazione audio/selettività per ogni situazione. Con alcune stazioni Bc, come KBC su 6095 kHz, sono riuscito ad ascoltarmi le canzoni con un’ottima qualità audio.

Il bello di questo RX è anche che si può salire senza tanti problemi e settaggi sopra i 30 MHz. Sul retro ci sono due ingressi d’antenna, HF e VHF, che vengono commutati automaticamente.
Le mie prime prove hanno dato buoni risultati su diverse frequenze, dalla banda Air, ai 144 MHz, ai 50 MHz anche se qui non ho trovato molto traffico... Molto bene poi sulla banda FM broadcasting, con RDS decoder valido.
IF Spectrum per lavorare di fino
E’ anche possibile modificare a piacere i colori del waterfall per evidenziare secondo il proprio gusto i segnali creando i contrasti cromatici più adatti per ogni caso.
DX cluster attivo durante il contest in 10 metri

DX cluster window
Inoltre c'è la possibilità di collegarsi a  un DX cluster e di vedere nella finestra i DX call dei radioamatori attivi nella banda che stiamo esplorando. C'è a disposizione anche una finestra con l'elenco delle frequenze e i DX call. Ovviamente in entrambi i casi basta un clic...

La stessa cosa accade per le Broadcasting utilizzando il database Eibi o SWskeds. A mio avviso sul fronte delle Bc c’è ancora da lavorare un po’ per rendere le “memorie” più elastiche in funzione di un orario (on air now, on air next hour, on air on selected time & date) come ad esempio accade nel programma CSVUserlistBrowser scritto da DF8RY che riesce a connettersi direttamente con i RX Winradio, ma che può anche essere usato in modalità stand alone. E che utilizza anche altri database come quelli di FMlist.org che fornisce due ottimi database (non solo per il Perseus come può sembrare a prima vista), LW-MW-HF & VHF grazie al lavoro di un Dxer e informatico professionista come Gunter Lorenz.

Da tenere presente che il team Elad lavora senza sosta nel miglioramento dei propri prodotti, a cominciare dal software. Le nuove release sono frequenti ed è già disponibile la beta della versione 2 del software FDM-SW2. Inoltre i due gruppi Yahoo, italiano e internazionale, consentono rapidi feedback con gli utilizzatori dei ricevitori Elad.

Inoltre l’Elad FDM-S2 è sopportato anche da un altro ottimo programma: SDR Console V2 di Simon Brown. Chi vuole avere maggiori informazioni si può studiare il manuale scaricabile liberamente su Woodboxradio

E siccome le radio servono per ascoltare più che per chiacchierare ecco qualche ascolto fatto con questo ricevitore, a Milano city e con la solita filare T2FD di 15 metri.

4765 0137 20/3 Radio Progreso, Cuba, nice songs, good
4875.09 2338 Radiodifusora Roraima, Brazil, sport, weak
4885 2335 19/3 Radio Clube do Parà, Brazil, sport, fair
4955 2330 19/3 Cultural Amauta, Peru, long talks, weak, clear
5910 0000 20/3 Alcaravan Radio, Colombia, music, fair/good
5939.8 2352 19/3 Voz Misionaria, Camboriù, Brazil, talks, mx, fair
5952.49 2346 19/3 Em. Pio XII, Bolivia, talks, poor
6010.18 0005 20/3 La Voz de tu Conciencia, Colombia, talks, fair, stopped at 0020 by IRIB px in Spanish
6050 0143 20/3 HCJB, Equador, religious talks, Spanish, fair/good
6134.75 0022 20/3 R. Santa Cruz, Bolivia, talks, songs, fair, QRM Aparecida religious talks
6159.98 0030 20/3 CKZN St. John's, Canada, reports, talks, fair
6180 0039 20/3 R. Nacional, Brazil, talks, fair QRM  CRI
9500 0044 20/3 Radio Sultanate Oman, talks, Arabic, good
9629.66 0048 20/3 R. Aparecida, Brazil, religious, fair
9664.62 0053 20/3 Voz Missionaria, Florianopolis, Brazil, interview, fair
9818.87 0058 20/3 Radio 9 Julho, Sao Paulo, Brazil, great id giviving thr name of many radio in network with Aparecida. Fair/good
9955 0103 20/3 WRMI, R Miami Int. USA, nice songs, strong jamming, fair, better with noise reduction
10000 0107 20/3 Observatorio Nacional Brazil, usual pips, id, time, fair
11710.76 0110 20/3 RAE, Argentina, Japanese px, fair/good
11780 0116 20/3 Radio Nacional, Brazil, sport, good
11854.8 0121 20/3 Radio Aparecida, Brazil, talks //9629.66 fair
11905 0125 20/3 Sri Lanka BC, Oriental songs, good
14670 0130 20/3 CHU, Canada, pips, time, ids, fair

11 febbraio 2014

Ricevitore SDR Airspy: il progetto va avanti

Va avanti il progetto del ricevitore AirSpy SDR, di cui ha già scritto Paolo Romani sul blog Air Radiorama un paio di mesi fa (vedi).

Ricordo che si tratta di un piccolo ricevitore SDR open source capace di campionare 10 MHz di spettro all’interno della banda compresa tra i 24 e i 1.700 MHz.

Il prototipo, come spiegano i progettisti (tra cui l’autore del celebre e utile programma SDR Sharp), ha dato delle soddisfazioni anche inaspettate agli sperimentatori. Così ora stanno pensando di dare un futuro anche commerciale a questa radio.

Un SDR di costo contenuto, non particolarmente potente in quanto derivato dai dongle RTL-SDR che ben conosciamo, ma con caratteristiche superiori alle piccole chiavette.
Dal mio punto di vista vedo questo SDR interessante anche per l’FM Dxing (decodificherà sicuramente anche l’RDS) e sarà utilizzabile anche in banda OIRT. Ovviamente poi riceverà le bande amatoriali, satellitari, CB, TV analoga e digitale, aeronautiche, etc. etc.

In questo momento sul sito di AirSpy, i progettisti stanno raccogliendo dichiarazioni di interesse. Personalmente ho già fatto e mi permetto di invitare tutti quelli che potrebbero avere un interesse in questo rx a compilare il modulo, indicando la propria e-mail.


Ecco alcune caratteristiche di base:

Technical specifications:
24 – 1750 MHz range
12bit ADC @ 20msps
Cortex M4F @ 204 MHz Multi Core MCU
10 MHz panoramic spectrum view
Highly programmable / customizable

Possible usages:
Spectrum Analyzer,
Fast scanner,
Radio surveillance,
Direction Finding,
Passive Radars,
ADS-B,
FM Radio,
Analog TV,
Digital Terrestrial TV,
Ham Radio,
etc.

08 febbraio 2014

Elad FDM-SW2 nuovo software per il ricevitore FDM-S2

Il nuovo ricevitore SDR della Elad FDM-S2, di cui si è già parlato anche su questo blog, è dotato di un suo software. Si tratta del FDM-SW2 che è il successore del FDM-SW1 che abbiamo imparato a usare o comunque a vedere in azione con il precedente ricevitore Elad, FDM-S1, con il quale dovrebbe comunque essere compatibile.

Di fatto si tratta di un'evoluzione del precedente software, rispetto al quale presenta nuove significative funzioni oltre a miglioramenti grafici, che non paiono solo estetici ma finalizzati a un uso migliore del programma.

Stanno già circolando alcune immagini e soprattutto su YouTube alcuni video che introduce ad alcuni aspetti del software FDM-SW2. Ve li propongo nell'attesa del rilascio definitivo, ormai vicino.

Addirittura su woodboxradio.com il ricevitore FDM-S2 è già in prevendita a 499 euro, prezzo speciale. Mentre è già stato annunciato il prezzo del RTX FDM-DUO (che ha le stesse caratteristiche in ricezione del FDM-S2 ma è stand alone, ovvero può essere usato senza un Pc con alcune limitazioni, of course): 1159 euro. Resta invece ancora da definire il prezzo, mi pare, del FDM-DUOr, ovvero la versione stand alone del FDM-S2 solo RX.

Bene. Intanto ecco il link su YouTube relativo alla ricezione in FM (con RDS decoder):


Poi il video sui 40 metri:





Ed il video sulla funzionalità stereo:


Consiglio poi, caldamente, di vedere quest'altro video:
Elad FDM-S2 HIGHLIGHTS che sta circolando sui gruppi.

Ed ecco qualche immagine (PSK, CW, DRM) :

30 gennaio 2014

Eton Satellit e altre tre radio. Novità in casa Eton

La Eton Corporation ha annunciato quattro nuovi ricevitori, presentati al CES Show di Las Vegas. I nuovi modelli sono Field, Mini, Traveller III e Satellit.

Quest'ultimo appare il più sofisticato. Potete trovare i dettagli nel sito della Eton

Satellit, il modello top dei quattro presentati

Ecco una postazione di ascolto seria



Ecco una bella stazione. Come si può capire anche a prima vista non è la mia: radio perfette, ordine, nessun cavo fuori posto. Infatti è la base di radioascolto dell'amico Alessandro Capra. Qui è appena atterrato un nuovo ricevitore: un Drake R8E, che Ale ha subito ripulito e "lubrificato" a dovere. Audio superbo e prestazioni di classe Drake.