È venuto a trovarmi anche Michele D'Amico IZ2EAS, caro amico, radioamatore e radioascoltatore incallito, oltre che esperto per motivi di lavoro di antenne, propagazione e quant'altro.
Michele IZ2EAS dopo il WSPR prova la logaritmica sui 144 MHz SSB, sempre in QRP |
Come antenna, una umile canna da pesca sorreggeva 10 metri di filaccio connesso ad un accordatore manuale MFJ; un contrappeso di 4 metri buttato a terra rendeva più agevole l’adattamento.
Abbiamo operato poche ore, tra le 1645 e le 22 UTC di domenica sera; siamo stati “spottati” da stazioni in Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Isole Canarie, oltre che da numerosissime stazioni europee; niente male per filo alimentato con un livello di potenza che basta sì e no ad accendere qualche led…."
Ecco dove il segnalino lanciato da Bocca di Magra sui 10 MHz è stato ricevuto |
Naturalmente io ho ben pensato di sfruttare la cosa per fare qualche ascolto. Mi sono detto: se sui 10 MHz il segnalino arriva senza colpo ferire in Oceania, tanto da essere riportato più volte da log WSPR, vuol dire che c'è propagazione intorno a questa frequenza e questo deve valere anche per fare qualche ascolto. Infatti. Ecco qua qualche ricezione fatta senza fatica mentre il buon FT817 continuava il suo lavoro:
8828 27/2 1650 Auckland Volmet, New Zealand, usual info bc, fair USB
9700 27/2 1645 R New Zealand Int., songs, very good
11387 27/2 1700 Australia Volmet, Ninji, QL, info weak
11725 27/2 2000 R. New Zealand Int. news, good
12065 27/2 1655 Radio Australia, Shepparton, songs, good //12085
12362 27/2 1705 VMW Wiluna, WA, Australia, traffic info, end 1707, USB fair
Quindi le mappe generate dal WSPR net selezionando la banda di interesse CLICCA QUI
possono aiutare a capire la propagazione e a sfruttarla. Certo le bande sono quelle dai radioamatori... ma le indicazioni che se ne ottengono sono utili. Ecco per esempio la propagazione in 40 metri il 2 marzo alle 20 UTC... può dare indicazioni per i 41 metri e, credo, anche per i 49:
Asia, Pacifico e Africa aperti |