Visualizzazione post con etichetta SpectrumSpy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SpectrumSpy. Mostra tutti i post

10 maggio 2016

AirSpy Mini, prima prova con SDRsharp



La gatta Trippa presenta il nuovo AirSpy Mini appena arrivato a Milano, è il ricevitore SDR fratello minore di AirSpy

Qui sotto lo vediamo in compagnia con lo stesso AirSpy e SpyVerter (l'upconverter che può essere utilizzato anche con AirSpy Mini per ascoltare dalle onde lunghe fino ai 30 MHz). Inoltre c'è il mitico FancubePro+ e altre due chiavette

Riunione di famiglia con altri dongle

Arrivato, scartato e subito messo in pista. Il look è elegante e il rivestimento in metallo è professionale. Dimensioni davvero ridotte e quindi grande praticità in uso mobile, senza cavi e cavetti di collegamento.

L'ho collegato al Pc tramite porta USB 3.0 (ma è compatibile anche con la 2.0) e... nessun driver da installare!  Fantastico. E' bastato poi avviare il programma SDRsharp il gioco è iniziato senza colpo ferire.

Span effettivo massimo: 4.8 MHz
Come si vede dall'immagine sopra lo spettro massimo visualizzabile e utilizzabile è di 4.8 MHz (sample rate 6 MSPS) , quai un quinto della banda FM. Nella foto sotto la banda utilizzata è di 2.4 MHz, scegliendo il sample rate di 3 MSPS. Naturalmente si può utilizzare la decimazione per ottenere span minori, a seconda delle necessità.

Esempio regolazione della sensibilità
Dalla foto sopra si ricava come sia possibile incrementare (o anche ridurre) la sensibilità a piacere (Gain - in alto a sinistra nell'immagine), arrivando fin sotto la soglia di saturazione. In questo caso per ottenere almeno il PI code di Otto Fm su 103.4 MHz ho spinto la sensibilità fino al punto più appropriato, poi mi sono spostato sotto la frequenza nominale di 5 kHz e ho usato il filtro asimmetrico (IF Spectrum) per stringere di più il lato alto della portante, di quel tanto che mi migliorava l'audio. Sono riuscito così a ridurre quel tanto che bastava il QRM da 104 MHz per arrivare al risultato voluto. AirSpy Mini e SDRsharp hanno lavorato bene.

RDSDataLogger in azione

AirSpy Mini mi pare un'ottima soluzione a costo accettabile (99 dollari) per gli FM DXer, che possono anche usare con SDRsharp il plugin RDSDataLogger vedi post: CLICCA QUI
Anche se, come si vede, anche senza il plugin SDRsharp decodifica molto velocemente i dati RDS visualizzando PS PI TXT.

Banda Air, span 4.8 MHz centrato su Milano Linate Volmet
Ovviamente, poche la banda coperta va dai 25 a 1.800 MHz non ci sono solo le FM da ascoltare. C'è di tutto è di più. Compresi i radioamatori su varie bande. Qui sopra vedete un po' di banda AIR a Milano. Su queste frequenze la possibilità di giocare molto sulla sensibilità aiuta non poco.

Da notare che NON occorre un notch filter per togliere i disturbi causati dalla banda FM. A differenza delle normali chiavette con AirSpy Mini non ci sono problemi.  Perchè è dotato di Tracking RF filters.

Altra cosa: con AirSpy Mini funziona perfettamente anche SpectrumSpy, programma incluso nel pacchetto SDRsharp nato per AirSpy al fine di analizzare lo spettro. Guardate le due immagini sotto

500 MHz di spettro. Centro 275 MHz













Tutta la banda FM: span 20 MHz centro 98 MHz

Infine il pacchetto SDRsharp prevede adesso anche AstroSpy, ad uso astronomico... ma francamente non saprei come usarlo. Funziona anche con AirSpy Mini. Eccolo:

AstroSpy con AirSpy Mini
Cosa volete di più? Un Lucano? Sorry non è previsto

NOTA BENE: Il 2 giugno è stata pubblicata sul sito RTL-SDR.COM un'interessante review che mette a confronto SDRplay, AirSpy R2 e AirSpy Mini: conviene leggerla: CLICCA QUI

16 marzo 2016

SpySpectrum, così AirSpy diventa analizzatore di spettro

Adesso il piccolo ricevitore SDR AirSpy (vedi post su questo blog)diventa anche analizzatore di spettro per vedere al volo cosa succede on air. Tutto questo grazie a un nuovo programma incluso nella suite di SDRsharp: SpectrumSpy
Span 20 MHz: tutte la banda FM, center 98 MHz

Ecco cosa scrive sul gruppo Yahoo Youssef, il realizzatore di AirSpy, SpyVerter e dell'ormai famoso software SDRsharp (o anche SDR# - clicca per andare al sito):

A new utility app is available for download with the standard SDR# package. It allows the visualization of larger frequency spans by exploiting Airspy's fast frequency tuning capability. The scanning speed is comparable to real spectrum analyzers (may be faster even!) The project is still in a PoC state, but the basic functionality provided is fully operational.
It all started when some customer wanted an example code to implement their own SA using Airspy, so I did more than a code snippet. I hope you enjoy!
Youssef
Full span: 24-1800 MHz. Le FM sono diventate piccole piccole

Il programma, quindi, deve ancora crescere. Verranno aggiunte nuove funzionalità, ma intanto già permette ti tenere sotto controllo una porzione di banda di interesse.

Span 50 MHz in zona DAB (center 222 MHz)

L'attuale settaggio permette di scegliere porzioni di banda da visualizzare con step di 10 - 20 - 50 - 100 - 200 - 500 MHz oppure full, ovvero l'intero range 25-1800 MHz coperto da AirSpy.

Chi dispone anche dell'upconverter (quello ufficiale è l'ottimo SpyVerter di cui abbiamo già parlato: clicca qui ) può anche mettere sotto osservazione LW, MW e HF
Span 100 MHz, center 98 MHz. Si vedono le "utility" attive sui 160 e 170 MHz. E non solo

Nota importante: queste immagini vogliono dare l'idea della potenzialità del programma ma non sono accurate. Occorre tenere a mente che la mia antenna non è adeguata (è il dipolo ripiegato T2FD per le onde corte) e che è necessario, a seconda dei casi, tarare la sensibilità, cosa che sostanzialmente non ho fatto perdendo quindi molti segnali di bassa intensità.
Span 200 MHz

Span 500 MHz

Span 10 MHz in FM: può essere utile per controllare in tempo reale la banda 65-74 MHz OIRT con audio tv R2 incluso