Visualizzazione post con etichetta Studio 1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Studio 1. Mostra tutti i post

24 novembre 2016

Ecco il nuovo SDRplay 2, l'evoluzione della specie

Sdrplay ha ora un fratello minore... che però gli è superiore. È stato annunciato il nuovo RSP2, l'SDRplay 2. Non una vendetta ma l'evoluzione della specie. L'annuncio è stato dato il 22 novembre e i primi esemplari saranno spediti ai primi di dicembre, come si legge sul sito SDRplay.com



Come si può vedere da questa immagine sopra, ci sono due versioni, che differiscono in pratica solo per il contenitore in metallo, la Pro. Rispetto all'SDRplay i miglioramenti non sono pochi, anche se si tratta sempre di un ricevitore a 12 bit (Enob 10.4).

Il prezzo: 171,60 sterline (203 euro circa) per la versione base, contro le 134,40 (159 euro circa) di SDRplay (trasporto DHL sempre incluso)

Il "vecchio" SDRplay, con un solo ingresso d'antenna

Invece di uno gli ingressi di antenna sono 3: uno SMA da 50 Ohm dalle onde lunghe ai 30 MHz, uno SMA da 50 Ohm da 1.5 MHz a 2 GHz, uno ad alta impedenza (verde)

Sono aumentati i filtri di preselezione per il front end: sono 10 tra passabanda, passa alto, passabasso

Ci sono due filtri notch per le MW e le FM commerciali. Vedi qui sotto un confronto in FM:

Notch FM OFF
Notch FM ON

La copertura è estesa in basso a 1 kHz

È stato di fatto aggiunto (o molto migliorato se vi pare) un amplificatore low noise controllabile via software con regolazione piuttosto accurata.

C'è un 0.5PPM TCXO trimmable a 0.01PPM

C'è una connessione I/O per un 24 MHz reference clock

Una delle antenne (la SMA B) è dotata di opzione 4.7 V Bias-T, che permette di alimentare direttamente ad esempio un amplificatore di segnale esterno, magari posto alla base dell'antenna.

I due ricevitori, (il vecchio a sinistra) a confronto "inside" da www.rtl-sdr.com

I produttori hanno anche migliorato e affinato il software di controllo SDRuno (derivato dal noto Studio 1), ma hanno contatti con altri programmatori per sviluppare l'interfaccia tra SDRplay 2 e SDR Console, HDSDR, Gnu Radio, CubicSDR.

Un video rende meglio l'idea SDRplay First Look:




Di cose da dire ce ne sono tante... ma preferisco consigliarvi un paio di letture:

L'annuncio e la prima recensione sul RTL-SDR.COM - clicca qui
Qui avete parecchio da leggere e c'è anche una discussione. Molto interessante

E una presentazione più breve di NN4F - clicca qui

Inoltre c'è il PDF flyer ufficiale - clicca QUI

Qui sotto trovate una comparazione tra SDRplay - RSP2 - RSP2 pro


A destra la versione "metallica"

23 maggio 2013

Ricevitore Elad FDM-S1 in FM con Studio 1 (5 MHz di banda visualizzata)

Sono riuscito a provare per la prima volta in mobile il ricevitore Elad FDM-S1 con il software Studio 1. Sono infatti stato a Quercianella (Livorno) con Dario Monferini in occasione dell'ultima breve BOC30 (Bocca di Magra DX Nights con anche ascolto FM in mobile)

La Elad ha rilasciato da poco un DLL che permette a questo ricevitore SDR di visualizzare oltre 5 MHz effettivi di banda. Un'innovazione molto utile in particolare sulle FM. E' così possibile vedere e anche registrare in contemporanea 50 canali (considerati spaziati a 100 kHz) sulla banda 88-108 MHz. L'esame rapido a occhio dello spettro consente inoltre di verificare l'effetto della rotazione della direttiva e se per caso partisse qualche ES o tropo con cambiamenti di alcuni segnali all'interno del nostro range di spettro.

Qui sotto l'immagine della ricezione su 88.9 MHz della RAI 1 dal Monte Limbara in Sardegna, 306 km. Nonostante la pioggia il segnale arrivava bene (è una superpower) con tanto di RDS. Da notare il RT (Radio Text) decodificato dal programma Studio 1 che recita: RAI REGIONE SARDEGNA - M.LIMBARA - RAI 1


Ed ecco un'altra immagine incentrata sui 100 MHz dove si vede che la bada visualizzabile sale fino oltre 102.5 MHz e scende sotto 97.5 MHz. Una bella porzione di spettro controllabile senza sforzo: mentre si sintonizza un canale si possono tenere d'occhio altre frequenze. Non si sa mai!


La decodifica dei dati RDS con Studio 1 è stata molto migliorata nel tempo. Adesso è molto veloce.

Un sito utile per trovare informazioni sull'Elad FDM-S1 e Studio 1 è WoodBoxRadio

PS: è stato usato un downconverter NTi FMC 108-28