19 febbraio 2016

SDRplay (piccolo grande ricevitore SDR): aggiornamenti, guide e prove

SDRplay è un rx SDR a basso costo che sta incontrando molto favore sia tra gli ascoltatori che i radioamatori. Segnalo alcune novità 2016 per SDRplay.



1) Sul sito sdrplay.com  sotto la scheda platforms/windows sono stati caricati degli aggiornamenti. L'API installer 1.8.1 datato 11 gennaio 2016 e il nuovo EXTIO plugin 3.8 in data 19 febbraio.


2) Il blog dedicato all'SDRplay segnala che è stato aperto  SDRplay-Playground, uno spazio dedicato agli appassionati dove trovare guide, tutorial, progetti, esperimenti, idee e altro legati a questo ricevitore SDR. Mi pare una buona idea. Occorre però iscriversi e l'accesso è consentito con una password.  Segnalo, tra l'altro, una bella guida (aggiornata) per chi vuole usare SDRplay con con il programma HDSDR.

3) Un'altra novità: è da poco stato pubblicato un post che mette a confronto SDRplay con AirSpy e HackRF One. Tre SDR di basso costo (150-300 dollari) con interessanti potenzialità, ma caratteristiche piuttosto diverse. Chi è interessato può andare sul sito RTL-SDR.COM


26 gennaio 2016

SDR Console V2 e ERGO per gestire l'Elad FDM-S2 e il DB delle frequenze

La schermata base "a schermo intero" di ERGO
Dopo un po' di pensa e ripensa, ho deciso di dare al programma SDR Console V2.3 un buon compagno per la gestione di database.

Selezione di Elad tra i miei ricevitori già predisposti
Visto che da tanti anni ho acquistato la licenza di Ergo, ho deciso di farli funzionare in team. Ergo infatti s'interfaccia con molti ricevitori sia tradizionali che SDR. Ed è capace di collegarsi con SDR Console che a sua volta controlla parecchi SDR. Il mio è settato per controllarne quattro e in questo caso controlla il ricevitore Elad FDM-S2.

Naturalmente occorrone dei settaggi. Questo dal lato SDR Console
Ovviamente servono dei settaggi, come nella immagine sopra. Con VSPE (immagine sotto) o altro software simile si crea una coppia di porte seriali virtuali. Poi una porta la si assegna a SDR Console, l'altra a ERGO.

Prima però occorre avere creato un paio di porte seriali virtuali con VSPE o altro software

Settaggio di ERGO. Porta 14 per SDR Radio com V2 Console

Il database di Ergo riesce a seguire in modalità "track" i cambi di frequenza di SDR Console che controlla l'Elad S2 mostrando subito cosa c'è o ci potrebbe essere sulla frequenza sintonizzata. Inoltre anche Ergo controlla il ricevitore, almeno parzialmente, la cui frequenza può essere cambiata da questo programma, anche cliccando su una frequenza del database.

Radio Pio XII dalla Bolivia ricevuta a Milano
In questa prova, peraltro riuscita, come database ho usato sia quello di Eibi che quello di ILGradio, che ha anche moltissime frequenza Utility aggiornate.

E quindi ecco un piccolo log realizzato a Milano City provando l'"ensemble"

1026 24/1 0005 IRIB Radio Iran, Azarshahr, over Spain, fair
1053 24/1 0010 Radio Libya, Tripoli, Arabic songs, strong
1395 24/1 0015 Radio Activity, Ferrara, Italy, usual mx, weak

3985 25/1 0336 Radio 700, Kall-Krekel, Germany, songs
4026 25/1 0332 Laser Hot Hits, London, UK, songs, fair/good
4810 25/1 1833-1845* Voice of Armenia, Yerevan, talks, songs, fair
4875.1 25/1 0315 Radiodifusora Roraima, Boavista, Brazil, sport, weak
4930 25/1 0320 VOA, Selebi, Botswana, reports, English, fair
5015 24/1 0020 The Overcomer Ministry, Okeechobee, FL, USA, usual sermons, fair
5025 25/1 0324 R. Rebelde, Cuba, talks, Spanish, good
5040 25/1 0328 Radio Habana, Cuba, talks good
5066.38 25/1 1825 Radio Candip, Congo Dem. Rep. songs, weak
5109.7 24/1 0024 WBCQ, Monticello, USA, songs, talks, fair

Radio Congo
5855 25/1 1635 Radio Free Asia, Tinian, Mariana Isl, songs, talks, Korean, good
5920 25/1 0234 WHRI, Furman, SC, USA, talks about Middle East, good
5935 25/1 0240 WWCR, Nashville, TN, USA, talks, fair
5939.85 23/1 2300 Voz Missionaria, Camboriu, Brazil, long religious talks, fair
5950 25/1 0245 The Overcomer Ministry, Okeechobee, FL, USA, usual talks, weak
5950 25/1 *0255 V. of Tigray Revolution, Ethiopia, start bc mx, fair over USA
5952.46 23/1 2320 Radio Pio XII, Bolivia, talks, phone calls, weak
5995 23/1 2330 Radio Mali, talks, mx, modulation better than usual, fair
6010.09 25/1 0300 Voz de tu Conciencia, Colombia, songs, drifting, weak
6030 25/1 1640 Radio Oromiya, Ethiopia, talks, fair
6040.37 23/1 2340 RB2, Curitiba, Brazil, songs, talks, weak
6065 25/1 0305 AWR, Talata-Volonondry, Madagascar, talks, songs, fair
6070 23/1 2350 R. Habana, Cuba, talks, songs, fair
6089.86 25/1 0610 FRCN Kaduna, Nigeria, talks, fair, LSB to avoid Caribbean Beacon
6135.23 23/1 2358 Radio Aparecida, Brazil, talks, weak
6115 25/1 1800 Radio Congo, Brazzaville, id, news, French, fair
6150 25/1 1645 Europa 24, Datteln, Germany, news in German, songs, good
6155 25/1 0310 Channel Africa, Meyerton, South Africa, many ids, English, fair/good
7120 25/1 0440 R. Hargheisa, Somalia, music, talks, fair

Radio New Zealand International
9565.04 25/1 0345 Super Radio Deus e amor, talks, , weak/fair
9630 25/1 0401 Radio Aparecida, Brazil, religious, fair
9664.96 25/1 0408 Voz Missionaria, Florianopolis, Brazil, talks, fair
9724.92 25/1 0413 RB2, Curitiba, Brazil, talks, mx weak/fair
9525 25/1 1824 Voice of Indonesia, German program, fair
9819.3 25/1 0318 Radio Aparecida, via R 9 de Julho, Sao Paulo, Brazil, songs //9630 weak/fair
11625 25/1 1650 R. Vaticana, via Talata-Volonondry, Madagascar, talks Tigrinya, good
11660 25/1 1654 TWR, Manzini, Swaziland, talks, to Horn of Africa, fair/good
11725 25/1 1810 RNZI, New Zealand, reports, weak/fair
11735 25/1 1657 ZBC, Zanzibar, Tanzania, songs, good
11750 25/1 1700 Sri Lanka BC, Trincomalee, song, id, news, very good
11760 23/1 2305 Radio Habana, Cuba, Spanish, reports,fair
11800 25/1 1815 R. Japan, Meyerton, South Africa, English, Japanese lesson, good
11860 25/1  0620 Rep. Yemen Radio Sana'a, via Saudi Arabia, Arabic news, mx, fair
12050 25/1 1819 Dandal Kura, Ascension to Nigeria, African language talks, good

Questo è il tutorial specifico di Ergo con SDR Console:



Naturalmente ERGO ha molte funzionalità, che potete scoprire sul suo sito.

E questi alcuni link utili:
Ergo

15 gennaio 2016

Lo smartphon Android diventa radio con SDR Touch

Lo smartphone diventa radio. Dopo diverso tempo ho rimesso in funzione sul mio telefonino Samsung Android il software SDR Touch di Martin Marinov. Si tratta di un programma che permette di gestire un dongle (chiavetta) RTL con un dispositivo android, cellulare o tablet che sia. Le funzionalità complete si ottengono acquistando la SDR Touch Key a pochi euro una chiavetta su Google Play Store. Per maggiori informazioni vedi il sito SDR Touch

Negli ultimi mesi questo programma è stato aggiornato con nuove funzionalità, come la decodifica RDS per la banda FM commerciale. E' ora possibile leggere il PS (nome della stazione), ma anche il PI code (codice alfanumerico identificativo) e il TXT, il testo trasmesso. Oltre ad avere altre indicazioni, come la qualità dell'RDS.


Per le mie prove ho utilizzato la ThumbNet Dongle, di cui ho già scritto su questo blog mesi fa clicca qui:  e che ha caratteristiche migliori della media delle chiavette: usa il tuner R820T2 ed è equipaggiata con PPM Temperature Compensated Oscillator (TCXO), quindi è molto più precisa nella sintonia.


Con SDR Touch è possibile anche organizzare un data base (frequency manager) di stazioni da sintonizzare con un clic. E ha anche la possibilità di funzionare in modalità scanner tra canali impostati. Lo squelch funziona bene e può essere regolato facilmente. La qualità audio e i filtri sono buoni.

Linate Info
L'unico problema è che il dongle connesso allo smartphone consuma la batteria. Quindi l'autonomia non è proprio il massimo. Forse con un cavo/connettore USB OTG multiplo si riesce a ricaricare la batteria mentre si ascolta, grazie a un power bank. Adesso si cominciano a trovare a basso prezzo nei negozi, anche da 6-8 e passa Ampere, per ricaricare i cellulari. Bisognerebbe fare delle prove.

Radio parrocchiale a Milano


28 dicembre 2015

Prove di ascolto col piccolo ricevitore SDRplay

Mi sono procurato anch'io un SDRplay. Devo dire che la lettura del post dedicato a SDRplay di Paolo Mantelli sul blog Air-Radiorama mi ha invogliato. Nel suo articolo era ben analizzato il funzionamento di questo "Pollicino" degli SDR (Leggi post) e mi sono incuriosito.

Si tratta, come sapete, di un ricevitore piccolo, poco costoso, che presenta la caratteristica di coprire dalle Onde Lunghe alle UHF. Quindi anche le mie amate FM broadcasting. Insomma mi è parso un buon compromesso.

Devo dire che la guida passo-passo alla prima istallazione che ho trovato sul sito dei produttori sdrplay.com alla voce "Start Here" si è rivelata ottima. Facile e utile davvero. Un esempio da imitare.

Detto ciò anch'io ho fatto un po' di prove, con 3 software: SDRsharp, HDSDR, SDR Console V2

Banda FM con SDRsharp: 6,5 MHz di banda effettivi
In quanto a SDRsharp ho usato una versione aggiornata. Tenete conto che con la .1411 sono state introdotte novità sostanziali, che hanno costretto i realizzatori dei plugin (piccoli programmi che si integrano con il programma principale per offrire caratteristiche particolari: scanner, registrazione, link a un database, monitoraggio banda FM...) a "rifarli".

SDRsharp è un buon programma, che a me piace. Però con SDRplay presenta alcuni problemi.

Prima di tutto compare un picco-segnale pochi kHz dal centro frequenza. Con un po' di pratica del programma si riesce ad evitarlo, ma è fastidioso. Questo "disturbo" non compare con HDSDR e Console V2.

Qui è ben visibile il segnale fisso presente su tutte le bande con SDRsharp versione .1430
L'altro problema è che in alcuni casi i plugin non riescono a controllare controllare completamente il ricevitore SDRplay. E, la cosa mi pare collegata, ogni tanto SDRsharp va in crisi e va riavviato.

SDRsharp è infatti sempre più mirato al ricevitore AirSpy e al suo upconverter di cui ho già scritto (Vedi QUI)

Con HDSDR invece le cose sono molto più fluide. Questo programma permette di settare al massimo i vari comandi di guadagno, AGC e altro di SDRplay. Anche HDSDR, com SDRsharp, può essere interfacciato con CSVUserListBrowser (vedi sito), ottimo database multiplo che consiglio a tutti.

SDRpaly con HDSDR in 40 metri
Ho però riscontrato un problema con HDSDR: sui lati dello spettro mi compaiono delle immagini, dei segnali fantasma che non esistono. Basta saperlo e si riconoscono al volo.

Con SDR Console V2 il controllo complessivo del ricevitore SDRplay mi è meno fluido che con HDSDR, nel complesso comunque mi pare che le cose funzionino. Dovrò però capire meglio alcuni settaggi per la banda FM.

SDRplay in banda FM con SDR Console V2
Di seguito alcuni ascolti in onde corte fatti a Milano. Luogo non proprio ideale. Il divertimento è garantito comunque anche se non è una DX machine.

5915 10/12 2010 ZNBC Radio 1, Zambia, long talks, African language, weak
6110 10/12 2015 Radio Fana, Ethiopia, nice afro songs, good
6130 10/12 2020 TWR, Manzini, Swaziland, start bc in an Afican language, weak

9390 10/12 1830 R Thailand, Udon Thani, Thai, songs, good
9505 20/12 1834 R. Africa, via Sudan, Haussa to Nigeria, fair
9524.98 20/10 Voice of Indonesia, Jakarta, German, songs, talks, weak at 1900 EE bc
9664.9 10/12 2030 Voz Missionaria, Florianopolis, Brazil, Voz do Brasil, fair
9700 10/12 1300 RNZI, New Zealand, Reports, fair/good
9925 20/12 1826 Radio Pilipinas, Tinang, Philippines, talks, Tagalog, weak

Radio New Zealand Int. 11725 kHz in ECSS con HDSDR. Ascolto perfetto, senza QRM da 11730 kHz!
11764.6 10/12 2036 Super R. Deus e Amor, Curitiba, religious sermon, fair
11725 20/12 1758 RNZI, New Zealand, talks, id, news, good in Ecss
11730 10/12 1322 Radio Belarus, Minsk, long talks, strong signal, low modulation
11735 10/12 1530 ZBC, Zanzibar, Tanzania, nice songs, good
11860 20/12 1803 Rep. Yemen R. Sana'a, via Saudi Arabia, Arabic, mentioning often Yemen, good
11935 10/12 1305 Radio Veritas, Philippines, slow songs, Asian lang, fair
12050 10/12 2041 Dandal Kura, Ascnsion Isl. To Nigeria, African lang. and songs, good
12065 10/12 1310 Radio Australia, Shepparton, talks, English, weak/fair
12095 10/12 1313 FEBC Manila, Philippines, slow talks, Asian language, fair
12120 10/12 1317 FEBC Manila, Philippines, talks, Asian language, good

15140 20/12 1816 R. Sultanate Oman, Arabic, talks, songs, very good
15180 10/12 1330 AWR, Agat, Guam, id in English, start in Chinese, fair
15240 10/12 1333 TWR, Agana, Guam, songs, Asian lang. talks, weak
15345.9 20/12 1820 Radio Nacional Argentina, conversation, Spanish, fair/good
15550 10/12 1336 Reach Beyond Australia, Kununurra, English to Chinese talk translation, weak
15610 10/12 1525 WEWN, USA, Talks mabout media, good
15573 10/12 1339 Voice of Tibet, via Tajikistan?, talks mentioning Tibet, fair
17730 10/12 1349 Radio Habana, Cuba, talks about "educacion", fair/good
17845 10/12 1352 Radio Ergo, via UAE to Somalia, Somali talks, fair radioergo.org

21690 10/12 1346 R. France Int., via Madagascar, French songs, good //17620 17660 21580 15300

15 dicembre 2015

AOR 7070 un grande ricevitore nel cassetto

Negli scorsi anni, tra gli appassionati dell'AOR 7030, che considero un grande ricevitore, c'era molta attesa per il suo successore: l'AOR 7070, sempre progettato dal mitico John Thorpe. Poi però il vento della storia della radio è cambiato. La produzione prima è entrata in crisi per questioni economiche. Poi è arrivato il fenomeno SDR, che ha visto tra i protagonisti anche gli italiani. Così il progetto del nuovo ricevitore di alto livello è rimasto nel cassetto.

Però un prototipo dell'HF-7070, questa la denominazione ufficiale, è stato costruito ed è possibile leggere una recensione, davvero interessante. Per scaricare il PDF clicca qui

Il prototipo dell'HF-7070

14 dicembre 2015

SpyVerter, l'upconverter per Airspy. Provato in HF

Un ricevitore SDR completo da 1 kHz a 1800 MHz. Costituito da due piccoli scatolotti neri. Con l'upconverter SpyVerter il ricevitore VHF/UHF AirSpy diventa a "copertura continua". Come spiega questo video (in inglese)



Le specifiche dichiarate dal produttore airspy.com :

  • NF better than 8dB
  • IIP3 > +30dBm
  • Minimum RF Input: 1 kHz
  • Maximum RF Input: 60 MHz
  • IF frequency: 120 – 180 MHz
  • Phase noise at 10kHz: -122 dBc/Hz
Ho voluto provarlo e ordinato il mio SpyVerter. Riceve da 1 kHz a 60 MHz e porta i segnali ricevuti in alto di 120 MHz, evitando così di finire nella rischiosa area 88-108 MHz delle FM broadcasting.

La connessione tra i due scatolotti neri non è evidente. Non ci sono istruzioni. Comunque osservando alcune immagini sul web ho ricavato che il lato di SpyVerter dove è collocata la presa USB è quello dell'uscita a cui collegare AirSpy, mentre quello opposto è il lato input a cui collegare l'antenna.

SpyVerter non necessita di essere alimentato tramite la porta USB se usato con AirSpy e il software SDRsharp, in quanto quest'ultimo permette di selezionare tra le impostazioni oltre che la casella SpyVerter anche la casella Bias Tee, che permette di alimentare l'upconverter attraverso il ricevitore AirSpy.

Regolazioni
La regolazione della sensibilità viene fatta tramite il comando presente nella stessa finestra, si possono scegliere diverse opzioni di controllo. Personalmente preferisco usare il Linearity mode, ma c'è chi preferisce il Sensitivity mode.

8 MHz di banda: dai 49 fino ai 25 metri compresi 
Come hanno osservato anche altri DXer i segnali HF vengono ricevuti bene. L'upconverter è pulito e sensibile. L'ascolto, con SDRsharp, è gradevole sia per le broadcasting che in SSB utility o radioamatori. A Milano non sono in grado di fare prove veritiere in onde lunghe e medie, a causa del troppo QRM, peraltro aumentato in questi giorni tra luci e stufette.

Ham in 20 metri
Aspetto negativo il fatto che SpyVerter non è fornito di switch per cambiare bypassare l'upconverter. E' una scelta del costruttore, per non introdurre disturbi e per non compromettere la qualità della ricezione. Quindi o si scollega/collega manualmente o si usano due antenne e uno switch piazzato tra antenna 1 e AirSpy (per VHF/UHF), in una posizione, e Antenna 2/SpyVerter e AirSpy (per le LW/MW/HF), nell'altra posizione.

Reach Beyond Australia su 15430 kHz
Prova pratica
Di seguito un centinaio di ascolti broadcasting, dalle bande tropicali fino ai 21 MHz. Come si vede ci si può divertire anche in città (Milano) con un semplice dipolo ripiegato (T2FD) di 15 metri.

3330 6/12 0214 CHU, Ottawa, Canada, time, weak
3985 6/12 0110 Radio 700, Kall-Kekel, Germany, songs, good
4009.9 6/12 0115 Birinchi Radio, Bishkek, Kyrgyzstan talks, mx, weak
4026 6/12 0120 Laser Hot Hits, England, songs, fair
4810 7/12 1730 AIR Bhopal, India, id, fair
4835 7/12 1745 VL8A ABC, Alice Springs, Australia, talks, weak
4880 7/12 1738 AIR Lucknow, India, end bc s.off 1740 fair
4930 7/12 1741 VOA, Mopeng Hilla, Botswana, music, good
5025 6/12 0125 Radio Rebelde, Cuba, songs, "Musica viva", good

Radio 700 nella banda dei 75 metri
5855 7/12 1748 Radio Free Asia, Saipan, Mariana Isl., American songs, Korean, good
5939.86 7/12 2135 Voz Missionaria, Camboriu,Brazil, talks, weak/fair
5950 7/12 1751 V. of Tigray Revolution, Addis Abeba, Ethiopia, interview, fair
5952.5 6/12 0130 Radio Pio XII, Bolivia, talks, weak
5995 5/12 2240 RTV du Mali, Bamako, Afro songs, poor mod. fair signal
6005 6/12 0935 R. Mi Amigo, Kall-Krekel,  Germany, nice songs, listener reports, fair/good
6009.92 10/12 0658 R. Inconfidencia, Belo Horizonte, songs, talks, weak
6034.95 6/12 0135 BBS, Bhutan, talks, Vn, fair
6040.38 6/12 0140 RB2, Curitiba, Brazil, talks, weak
6061.6 5/12 2245 IRIB Voice of Iran, Zahedan, Arabic, drama, good
6070 6/12 0944 Goldraush, via Channel 292, Rohrbach, Germany, German, oldies, good
6080 7/12 1754 Belaruskoye R1, Minsk, talks, poor QRM VOA Sao Tome,
6095 6/12 0953 KBC, Nauen, Germany, usual nice program, very good
6110 7/12 1757 Radio Fana, Ethiopia, nice HOA songs, fair signal, QRM Iran in Russian
6115 5/12 2249 WWCR, Nashville, English, fair
6130 7/12 1847 TWR, Manzini, Swaziland, song' end prg start new one, African lang fair
6134.8 6/12 0144 Radio Santa Cuz, Bolivia, songs, weak
6150 5/12 2327 VOA, Udon Thani, Thailandia, signin on, id, news, Burmese, fair
6150 6/12 0958 Europa 24, Datteln, Germany, great id and news, German, fair
7310 6/12 1003 R. 700, Kall-Krekel, Germany, songs, greetings to listeners, German, good
7335 7-12 2120 R. Algerienne, Issoudun, France, religious song, fair //9380
7340 7/12 1800 CRI, Kashi, Cina, Italian, news, good //7435
7365 6/12 1007 HCJB, Weenermoor, Germany, talks, German, fair/good
7480 7/12 1805 Radio Payam e-Doost, Maiac, Moldovia, reports, good
7495 7/12 1810 VoA Deewa Radio, Udon Thani, Thailand, music loop, good //9355
7505 6/12 0205 WRNO, New Orleans, USA, religious, fair
7850 6/12 0210 CHU, Ottawa, Canada, time, weak

Radio Mi Amigo 9560 kHz, Radio Medi 1 9575 e Radio Australia 9580
9265 5/12 2255 WINB, Red Lion, USA, music, ids, relious, fair
9390 7/12 1815 R. Thailand, Udon Thani, Thai, nice songs, very good
9395 5/12 0933 WRMI, Okeechobee, USA, Religious sermon, English, weak
9370 5/12 2300 WWRB, Manchester,  USA, English, religius, fair
9400 5/12 0930 Denge Kurdistan, Gavar, Armenia, talks, fair
9420 7/12 1819 Voice of Greece, Avlis, Greek, conversation, weak/fair
9430 5/12 0925 FEBC Manila, Philippinas, talks Chinese, fair
9475 7/12 2325 WTWW, Lebanon, TN, USA, Religious sermon, English, fair
9485 6/12 1450 Hamburg Lokal Radio, Germany, songs, id at 1439, low modulation, fair
9490 6/12 0148 Radio Republica, via France, to Cuba, politics, fair signal but jammed
9505 7/12 1823 Voice of Africa, Al-Aitahab, Sudan, Afro songs, fair/good
9505 5/12 2303 World Harvest Radio, Cypress Creek, USA. religiouse, good
9560 5/12 1135 Radio Mi Amigo, Kall-Krekel, Germany, English, nice songs good
9650 7/12 1615 Radio Sonder Grense, Meyerton, South Africa, talks, Afrikaans, fair
9665 6/12 0152 Voz Missionaria, Florianopolis, Brazil, religious, ids, fair
9575 5/12 0940 Medi 1, Morocco, songs, very good
9580 5/12 0938 R Australia, Shepparton, English. talks, weak QRM Medi 1
9689.9 10/12 0643 Voice of Nigeria, talks, reports, Hausa, weak/fair
9700 6/12 1540 R. New Zealand Int. nice songs, really good!
9765 5/12 0950 Radio New Zealand Int., music, talks, English, weak/fair
9819.25 6/12 0156 Radio Aparecida, S.Paulo, Brazil, talks, weak
10000 6/12 0159 Observatorio Nacional, Rio de Janeiro, Brazil, time & ids, weak/fair

11520 6/12 0925 WEWN, Birmingham Alabama, USA, focus talks, English, fair
11625 7/12 1629 R Vaticana, Talata Volonondry, Madagascar, start bc in Amharic, fair
11660 7/12 1632 TWR, Manzini, Swaziland, HOA songs, bc to Ethiopia, fair
11650 5/12 2308 Radio Sultanate Oman, Arabic, talks, good
11665 5/12 2311 Wai FM, Malaysia, talks, songs, poor/weak fading
11735 7/12 1620 ZBC Zanzibar, Tanzania, reports Swahili, good
11750 7/12 1635 Sri Lanka BC, Trincomalee, Asian songs, very good
11764.63 7/12 2115 Super Rádio Deus é Amor, Curitiba, Brazil, usual religious, weak
11780 10/12 0615 R. Nacional Brasilia,Brazil, songs, fair
11815 10/12 0625 R. Brasil Central, Goiana, romantic songs, fair/good
11856.2 10/12 0634 R. Aparecida, Brazil, Holy Rosary, fair
11934.89 10/12 0637 RB2, Curitiba, songs, weak
12050 7/12 1830 Dandal Kura, Ascension, long talks African lang, fair
12065 6/12 0930 R. Australia, Shepparton, English, talks, fair, fading
12125 7/12 1639 FEBA Radio, Gavar, Armenia, talks & music, Amharic, fair/good

13580 7/12 1642 VOA, Mopeng Hill, Botswana, music, Somali, very good
13695 5/12 1015 AIR, Bengaluru, India, English, reports, fair
13840 5/12 1225 R. New Zealand Int., reports, good

Banda dei 15 MHz
15140 6/12 1412 Radio Sultanate Oman, English, western songs, good
15160 6/12 0900 KBS World Radio, Kimjae, S.Korea, Korean, talks songs, good
15190.13 6/12 0905 R. Inconfidencia, Belo Horizonte, Brazil, talks, weak
15235 5/12 1004 KTWR Trans World Radio, Agana, Guam, Chinese talks, fair
15235 7/12 1645 Channel Africa, South Africa, French, international reports, good
15245 6/12 0910 Voice of Korea, Kujang, N. Korea, music, good
15285 6/12 1332 Athmeeyayathra, Nauen, Germany, Tibetan, talks, good
15345.13 7/12 2110 REE, Argentina, bc in German, fair
15430 5/12 1143 Reach Beyond Australia, Kununurra, songs, Asian lang. good
15450 5/12 1150 Radio Veritas, Philippines, talks, Burmese, end bc, good
15505 6/12 1407 Bangladesh Betar, Dhaka, slow songs, good
15620 10/12 0605 CRI, Kashi, Cina, Italian, reports, very good
15770 7/12 1648 Brother Stairs, Okeechobee FL, USA, usual sermon, English, good
15580 6/12 0915 FEBC Manila, Bocaue, Philippines, songs, Asian lang. fair
15610 6/12 1337 WEWN, Birmingham, USA, Holy Mass, English, good
15690 6/12 0920 Radio Farda, Iranawila, Sri Lanka, Farsi, songs, fair
15825 6/12 1328 WWCR, Nashville, USA, great id, start Ministry of hope, very good

17 MHz broadcasting
17530 5/12 1010 R. Thailand, Udon Thani, talks Thai, fair/good
17580 6/12 1340 R. Habana, Cuba, Cuban songs, fair //17730
17600 6/12 1343 VOA, Pinheira, Sao Tome, talks, Somali rep. weak/fair
17660 10/12 0648 Voice of Iran, Italian program, good, low modulation
17730 5/12 1215 R. Habana, Cuba, Spanish, reports politics, fair
17880 5/12 1158 R. Mashaal, Iranawila, Sri Lanka, songs, news, Pashto, good

21610 6/12 1346 Brother Stairs, Cypress Creek, USA, usual sermon, good
21630 5/12 1205 BBC, Ascension Island, news, French, poor/weak
21675 6/12 1402 Radio Africa, Okeechobee, USA, English, religious mx, talks, fair
21690 5/12 1202 Radio France Int., Talata Volonondry, Madagascar, news French, fair

Parrocchiale milanese in NFM

Il video
Contest RTTY in 40 metri



Per saperne di più clicca qui: RTL-SDR.com

11 ottobre 2015

Stazione di ascolto remoto. Vantaggi e problemi


I
n città ascoltare è difficile. Troppo QRM. Siamo impestati da "generatori di rumore" di ogni tipo. Quando abitavo in centro a Bologna, nei primi anni Ottanta, riuscivo a utilizzare un'antenna attiva ARA 30 attaccata al tavolo delle radio dentro casa. Nonostante ciò riuscivo a fare buoni ascolti anche sulle bande basse. Oggi a Milano anche con una T2FD (poco rumorosa) sul tetto ricevo ondate di rumoracci che mi arrivano a impestare fino agli 8 Mhz. Di notte il noise cala, ma è una lotta impari.

Il router lavora in 4G e permette un buon upload

D
a tempo, qualche anno, ho messo in cantiere l'ipotesi di una stazione remota a Bocca di Magra, sul mare. Lì, per ora, il rumore è molto inferiore. Fino a un po' di tempo fa però non non c'era il servizio Adsl. Ho allora provato il servizio WiFi a 5 Ghz con un'azienda oggi scomparsa, che aveva i link al porto di Carrara (pochi km in vista ottica). Ma ho scoperto un "piccolo" problema: l'impianto produce rumore. Problema non facilmente risolvibile anche oggi, come mi ha spiegato in OM della sezione ARI di Milano che lavora proprio nel campo.

Dal pc di casa vedo il desktop a Bocca di Magra

A
inizio anno però mi sono accorto che Bocca di Magra è rientrata nelle aree servite dalla rete mobile telefonica 4G. Il vantaggio di questo sistema è che ha un ottimo download ma soprattutto un valido upload (che è quello che mi interessa, in quanto dalla stazione radio devo soprattutto caricare bit per ascoltare in remoto da Milano). Allora mi sono chiesto come fare e Michele IZ2EAS mi ha dato una dritta: usare un modem router 4G. Quelli che oltre a collegarsi all'ADSL possono usare una scheda Sim telefonica abilitata al 4G.

Mi sono procurato un router D-Link DWR-921 e ho fatto le prime prove a Milano. Purtroppo non sono riuscito a fare il forward delle porte per realizzare un collegamento tra la radio remota (software server) e il computer di casa (software client). Ci riesco con l'Adsl ma non con la 4G. Pare che sia un problema dovuto al fatto che le compagnie telefoniche preferiscano non abilitare collegamenti streaming peer to peer privati. Ma non ho trovato chiare spiegazioni da nessuna parte (non mi meraviglio considerando come in Italia si trattano i clienti).

L'Excalibur Pro in remoto. Attività in 40 m. Sotto lo spettro 0-30 MHz

M
a non mi sono arreso. Ho deciso di ricorrere a un desktop remoto. Da tempo avevo un abbonamento a GoToMyPc, facile da usare e che tra l'altro permette anche lo streaming audio, per me ovviamente fondamentale. Ho quindi installato il router a Bocca di Magra collegandolo al Pc remoto via cavo LAN (per evitare che, come ogni tanto succede, il pc perda il collegamento wireless). Come Sim ne ho acquistato una Tim annuale (199 euro tutto l'anno 10 GB al mese di traffico, raddoppiate a 20 perché già cliente Telecom) che mi fornisce un traffico adeguato alle mie necessità.

Adesso, quindi, da Milano mi collego al pc "marittimo" lavorando sul desktop remoto come se stessi lavorando su quello locale. La velocità è buona perché l'Adsl milanese è veloce in download e anche la latenza audio è ridotta e decisamente accettabile. Nelle ore di punta ci possono essere dei rallentamenti, dovuti all'Adsl. Infatti se a Milano mi collego a Internet usando lo smartphone come router, quindi in 4G, questi rallentamenti spariscono. Gli ascolti e i monitoraggi senza rumoracci a tutto s-meter sono adesso possibili.

Ascolto in remoto. Sul desktop anche CSVUserBrowser e il registratore RecAll Pro

C
i sono stati però altri due problemi da risolvere. Primo: ogni tanto i router si "inceppano" e vanno riavviati. Per ovviare ho acquistato per pochi euro un timer che una volta al giorno per pochi minuti mi toglie la corrente al router, costringendolo così ogni 24 ore a resettarsi e ripartire. Secondo: la corrente elettrica potrebbe mancare, anche per un'ora ad esempio, e un pc da tavolo si spegne. Per non dovere avere tanti problemi ho usato un notebook, che può resistere qualche ora senza dovere ricorrere a moduli di continuità costosi. Inoltre ho programmato l'aggiornamento del pc una volta alla settimana a ora prestabilita, con riavvio se serve, in modo da non trovarmi col pc in aggiornamento sul più bello. Per ora, almeno in questi primi mesi, le cose paiono funzionare... staremo a vedere, anzi ad ascoltare.
Tre Radio USA in onde medie: WMEX 1510 (sintonizzata), WFED 1500, WWKB 1520

Ecco allora qualche ascolto in onde medie e corte effettuato in remoto di recente:

1130 27-9 0500 WBBR, New York, USA, news, fair
1190 24/9 0455 R. Revolucion, Cuba, emphatic talks, "Radio Revolucion" weak/fair
1330 25-9 0457 WRCA, Waltham (Massachusetts), USA, songs talks, fair
1350 24/9 0500 Unid "Hora central", Spanish, fair
1360 25-9 0455 WDRC, Hartford CT, USA, fair, talks, weak-fair
1390 25-9 0455 WLCM, Charlotte, Michigan, music, religious talks, ids, fair talks
1510 25/9 0459 WMEX, Boston, ids, talks, good
1540 27-9 0510 WCDC New York, USA, talks, weak fair
1570 25/9 0500 CJLV, Laval, Quebec, news in French, fair
1600 25/9 0459 WNUR, Brookline, MA, USA, Spanish, songs, id "La radio mas antigua", good
1610 28/4 0312 Caribean Beacon, Anguilla, talks a usual, weak
1620 24/9 0455 R. Rebelde, Cuba, talks, reports, politics, good
1660 24/9 0500 WWRU, Jersey City, NJ, USA, Korean talks, weak/fair QRM WGIT pres
1680 24/9 0455 WOKB, Winter Garden, FL, commercials, id, songs, fair/good
1700 24/9 0455 WJCC, Miami Springs, FL, USA, Creole talks, fair QRM other US radio

774.92v 28/4 0240 IRIB R Markazi ?, Iran, Holy Kuran, fair, in USB to avoid Spain
1350 28/4 0300 ERTU, Al-Qusayr, Egypt, news, Arabic, fair
1359 28/4 0303 BBC 5 live, Bournemouth, UK, news, id, fair (850 watt)

3255 4/10 1830 BBC WS, Meyerton, S. Africa, reports, fair
3320 4/10 1833 Sonder Grense, Meyerton, S. Africa, talks, Afrikaans, fair
4835 4/10 1806 VL8A Alice Springs, Australia, talks, good
4950 4/10 1812 RNA Canal A, Angola, talks, better mod than usual, fair
5066.32 4/10 1820 R. Candip, Bunia, Congo R.D., nice songs, talks, fair/good
6090 28/4 0318 Amhara, State R. , Ethiopia, songs, good
7205 28/4 0230 Omdurman R., Sudan, Holy Kuran, id, song, good

Canada in onde medie: CJLV 1570 kHz



01 ottobre 2015

Cloud-IQ: come ascoltare in remoto con lo smartphone


Un po' di tempo fa ho postato su questo blog un articolo dedicato al nuovo ricevitore della RFSpace Cloud-IQ  (Clicca qui)


Una delle caratteristiche più interessanti di questo SDR è la possibilità di essere messo on line senza un computer. Ovvero, una volta effettuati i settaggi necessari del ricevitore e del router, basta collegarlo alla porta LAN del router perché la radio venga vista on line e sia accessibile da qualsiasi luogo dotato di connessione internet. Cloud-IQ infatti dispone, nello scatolotto, di un suo pc server dedicato. Tutti i ricevitori on line, salvo che il proprietario non decida altrimenti, modificando il settaggio, finiscono elencati su una pagina web dedicata

In remoto sono visibili fino a 10 MHz di banda (qui in ambiente Windows). Ottimo per monitorare aperture

Se questa pagina viene raggiunta utilizzando il programma client i ricevitori server sono marcati con un colore:  il verde indica che sono liberamente accessibili, il giallo che occorre una password, il rosso che sono in fase di utilizzo.
 
Ascoltare i radioamatori in 40 metri sullo smartphone Android con il proprio RX a casa (Android)

L'accesso può avvenire sia su piattaforma Windows che Android. Questo significa che basta uno smartphone con sistema Android 4 o superiore per potere fare DXing col proprio ricevitore di casa, o con quello messo a disposizione da qualcun altro.  Come ho potuto sperimentare in prima persona è possibile magari fare radioascolto o seguire il QSO tra due OM in 40 metri mentre sei in fila o al bar, vedi l'immagine sopra.

Tutte le informazioni e i programmi necessari per mettere in funzione e utilizzare la stazione remota sono rintracciabili sulla pagina SDRanywhere della RFSpace.

Inizio quindi da Android perché l'idea di potere ascoltare la mia radio, o anche quella di altri appassionati, col telefonino mi piace molto. Nel mio caso uso un vecchiotto Samsung S4 (Ritengo che presto sarò possibile anche con gli smartphone con sistema operativo Windows).


Nell'immagine, sopra, potete vedere la banda broadcasting degli 11 MHz con uno span di 500 kHz. Come vedete l'immagine ottenuta in remoto sul telefonino è buona.

Anche in remoto il ricevitore permette di selezionare i modi AM, AMS, FM, FMW, USB, LSB, DSB, CWL, CWU e pure il PSK31. Sotto un esempio di ricezione in PSK. Il programma centra e demodula il segnale molto facilmente. Quindi anche sul cellulare è facile ricevere e demodulare.

PSK 31 sui 40 metri con lo smartphone Android. Lo span è di 5 kHz

Se diamo una ditata sul bordo sinistro dello schermo, andando verso il centro, ecco che compare uno slide scorrevole che permette di settare i principali comandi. Ci sono svariate possibilità. Chi fosse interessato a farsi un'idea più precisa nella pagina web segnalata sopra trova anche un pdf con le istruzioni.





Passiamo ora ad alcune schermate in ambiente Windows. Ecco alcune schermate realizzate ascoltando in remoto con un pc tablet (Win 8.1)

Ascolto in PSK 31 in 40 metri (ambiente Windows)
Zoom: radio Santa Cruz e radio Aparecida in 49 metri (Ambiente Windows)
L'area delle impostazioni sul RemoteSdrClient. Span 200 kHz (Ambiente Windows)