
(Michele, Giampiero, Francesco ed Enrico. Tutti all'ascolto)
DXing metropolitano. Alla Sezione di Milano dell’Associazione radioamatori italiani, in via Natta 11, sabato 26 febbraio abbiamo organizzato la prima notte di ascolto: ARI-Mi DX night.
Eravamo in 6: Giulio Fiocchi I2FGT (segretario della sezione ARI di Milano); Mauro Giroletti IK2GFT ; Francesco Baratti IK2YRF; Enrico Guindani IZ2NXF; Michele D’Amico IZ2EAS; Giampiero Bernardini swl I2-51099.

(Giulio, il segretario di ARI Milano)
Ci siamo trovati verso le 2130 e abbiamo scaricato le attrezzature, oltre naturalmente ai generi di conforto per la merenda (abbondanti). Abbiamo installato i ricevitori: 2 Perseus, RFspace SDR-14 e un AOR 7030. A disposizione c’erano poi diversi RTX della stazione ARI.
Tra le antenne a disposizione abbiamo scelto per l’ascolto una windom FD4 che viene usato per le bande amatoriali 80-40-20-10 metri. Lungo 40 metri il dipolo è teso a 20 metri da terra tra due torri del complesso scolastico che ospita l’ARI di Milano. Ha dimostrato un buon rapporto segnale-rumore sia in alto che in basso. La windom per i 160 metri invece si è rivelata troppo rumorosa: siamo in città !
Sulle onde corte gli ascolti non sono mancati. Tra quelli interessanti: 3325 RRI Palangkaraya, Indonesia; 3810 HD21OA Guayaquil Ecuador; 5066.35 Candip, Congo D.R.; 6019.19 Radio Victoria, Perù. Da segnalare la buona presenza di tutte e tre le emittenti australiane ABC, sia in 120 che in 60 metri.
In onde medie la propagazione è stata avara. L’unica nordamericana decente è stata all’alba KVNS, dal Texas, su 1700 kHz. Altri segnalini erano presenti su 740, 1200, 1370, 1500, 1510, 1570, 1620, 1650 e 1680 ma l’audio non ne ha voluto sapere di saltare fuori.
In onde lunghe il nostro Guindani ha portato a casa diversi “new one”, pur utilizzando l’AOR 7030 che è privo di un filtro stretto CW.
Per il log integrale cliccate sulla sezione che interessa: LW NDB & MW - Short Waves

(Mauro,a sinistra, e Giampiero. Michele è andato a sintonizzare Radio Focaccia)